Animals Of The Primordial World Bolsche N 19 and similar items
ANIMALS OF THE PRIMORDIAL WORLD Bolsche n 19 bark animal Hydrodamalis- show o...
View full item details »
Shipping options
£7.24 to United Kingdom
Ships from
Italy

Offer policy
OBO - Seller accepts offers on this item.
Details
Return policy
Purchase protection
Payment options
PayPal accepted
PayPal Credit accepted
Venmo accepted
PayPal, MasterCard, Visa, Discover, and American Express accepted
Maestro accepted
Amazon Pay accepted
Nuvei accepted
View full item details »
Shipping options
£7.24 to United Kingdom
Ships from
Italy

Offer policy
OBO - Seller accepts offers on this item.
Details
Return policy
Purchase protection
Payment options
PayPal accepted
PayPal Credit accepted
Venmo accepted
PayPal, MasterCard, Visa, Discover, and American Express accepted
Maestro accepted
Amazon Pay accepted
Nuvei accepted
Item traits
Category: |
Uncategorized |
---|---|
Quantity Available: |
Only one in stock, order soon |
Condition: |
Unspecified by seller, may be new. |
Listing details
Shipping discount: |
No combined shipping offered |
---|---|
Posted for sale: |
More than a week ago |
Item number: |
1624974551 |
Item description
....................
DECISAMENTE PREGIATA ED INTERESSANTE D'EPOCA
originale vintage a colori con tinte da quadro
dimensioni foglio intero 27 cm. x 19 cm.
.proveniente da ASTUCCIO CONTENENTE
tavole di animali preistorici dipinti magnificamente
dinosauro dinosauri
con retro spiegazione in lingua tedesca
presumibilmente di fine '800 (intorno 1895)
serie II
zeichnungen v. heinrich harder
herausgegeben von der kakao compagnie theodor
reichardt g. m. b. h. wandsbek
rekonstruktionen nach verschiedenen nvissenscoaftlichen
vorlagen erlauternder text von wilhelm bolsche.
.
Hydrodamalis gigas
.
La ritina o vacca di mare di Steller (Hydrodamalis gigas) e un mammifero ora estinto, appartenente all'ordine dei sirenii. Fu scoperta nel 1741 dal naturalista tedesco Georg Wilhelm Steller nel mar di Bering, tra Siberia e Alaska.
Steller era il naturalista della spedizione capitanata dal danese Vitus Bering, incaricato dallo zar di Russia Pietro il Grande
di recarsi nella Siberia occidentale per scoprire se l'America del Nord
e l'Asia fossero unite da un istmo o separate da uno stretto. Una delle
navi della spedizione, il Saint-Pierre, naufrago nei pressi di un'isola
deserta a est della Kam?atka.
Bering e Steller erano entrambi a bordo di questa nave e rimasero
attoniti dalla vista di decine di enormi animali sconosciuti che
sguazzavano nelle acque poco profonde delle insenature. Questi animali
erano lunghi fino a otto metri e non erano sicuramente foche, otarie o
trichechi. Brucavano i varecchi e i fuchi masticandoli lentamente e
dondolando la testa e il collo. I gabbiani si posavano sul loro dorso
per mangiare i crostacei parassiti che si trovavano numerosi nelle
pieghe della pelle di questi strani animali. La loro pelle era nerastra e
in certi punti cornea, e sembrava tesa per effetto del grasso; si
notavano anche dei peli in alcune zone. Le zampe anteriori di questi
animali si erano trasformate in pinne, mentre al posto delle zampe
posteriori c'era una pinna biforcuta. Gli uomini della nave potevano
aggirarsi tra questi animali tranquillamente, senza spaventarli. Per
dormire, questi curiosi animali si stendevano sulla schiena a pancia
all'aria. Steller capì subito che questi animali appartenevano al gruppo
dei mammiferi delle sirenii,
soprattutto per via delle mammelle in posizione pettorale. Da quel
momento in poi questi animali furono chiamati "vacche di mare" o "ritine
di Steller". Bering morì poco dopo di scorbuto su quest'isola che tuttora porta il suo nome e che insieme all'Isola del Rame, anch'essa abitata dalle ritine a quel tempo, fa parte delle Isole del Commodoro.
In passato la vacca marina aveva una distribuzione geografica molto
più ampia che non nella meta del Settecento. Un frammento di vacca
marina datato 10.000 anni fa e stato scoperto nei pressi di Monterey, in
California;
altre ossa sono state trovate vicino a Prince Rupert, nella Colombia
britannica. E inoltre noto che la ritina ha in passato abitato anche la Groenlandia.
La vacca marina poteva raggiungere i nove metri di lunghezza e le
tredici tonnellate di peso. Ben presto questi animali indifesi furono
massacrati per la carne e il grasso. All'epoca della scoperta si stima
che il numero delle ritine fosse intorno ai 2.000 esemplari. Nel 1768, sembra sia stata uccisa l'ultima ritina: in appena 27 anni era stata sterminata un'intera specie.
Rappresentazione di Sven Larsson Waxell (??1762) (dettaglio).
Nonostante tutto non si sono perse le speranze di rivedere viva la ritina (la vacca marina appare in un racconto di Rudyard Kipling intitolato La foca bianca) e gli avvistamenti di vacche marine sono continuati negli anni. La ritina e stata osservata dal 1795 al 1818 nei pressi dell'Isola di Bering da Krivkof, un agente di una compagnia americana. Un esemplare di vacca marina e stato segnalato nel 1854, mentre intorno al 1880 lo zoologo polacco B. Dybowski raccolse delle testimonianze in base alle quali i kapustnik (mangiatori di alghe) come dicono in Kam?atka,
sarebbero sopravvissuti fin verso il 1830. Un esemplare morto di ritina
si sarebbe arenato verso il 1910 a nord del golfo di Anadyr. Verso il
1960 il marinaio russo Ivan Skripkin avrebbe osservato per parecchi anni
delle ritine. Nel luglio 1962 la nave da ricerca sovietica Bourane
incontro nei pressi del capo Navarrino sei grandi animali marini e un
altro animale il giorno successivo. Questi animali erano lunghi circa
otto metri, avevano la pelle marina e il labbro superiore diviso, come
un labbro leporino. Forse non erano ritine, ma femmine di narvalo, che
non hanno la zanna del maschio. Ancora un altro avvistamento nel 1977:
alcuni pescatori scoprono nella baia di Anaptinskaga il corpo arenato di
un curioso mammifero marino: pelle nera, pinne pettorali, coda simile a
quella di una balena e naso allungato. Infine nella primavera del 1984
un dispaccio comunica la scoperta di uno scheletro di vacca marina sulla
costa di un'isola del Pacifico settentrionale.
.
.
condizioni generali BUONE
Attention: international shipping costs are subject to variations depending on various factors independent of the seller. In the event of a confirmed change, the seller will inform the buyer that he can naturally cancel the purchase without any penalty or charge, granting the seller this right. It is also possible to ask for confirmation before purchasing.
Loading
This item has been added to your cart

View Cart or continue shopping.

Get an item reminder
We'll email you a link to your item now and follow up with a single reminder (if you'd like one). That's it! No spam, no hassle.
Already have an account?
Log in and add this item to your wish list.